Oltre alle tecniche di cui abbiamo già avuto modo di parlare ( Clustering, Embossing.ect) oggi volevo parlarvi del paper Taering. Letteralmente si traduce con: “strappando la carta” ed è realmente ciò che viene fatto!! Si strappano i bordi della carta che si decide di usare per creare un mat, un bordo o un abbellimento..
Lo strappo infatti può essere eseguito su carta, cartoncino, vellum ed anche su carte particolari come la carta paglia o la carta a mano. La particolarità dell’effetto viene creata in base al senso in cui si decide di strappare. Per esempio per far risaltare lo strappo e quindi, far vedere la parte più chiara della carta, bisognerà strapparla tirando dall’alto, verso se stessi nel diritto del foglio; se invece si vuole mantenere una certa omogeneità rispetto al foglio, bisognerà strappare in senso opposto , verso il rovescio del foglio.
E’ una tecnica veramente semplicissima…l’unica accortezza che mi sento di suggerirvi è quella di fare attenzione a “strappare” quando si utilizzano delle carte particolari, come ad esempio la mulberrypaper (carta paglia, carta di riso) o comunque quelle carte con fibre simili alla stoffa; in questo caso vi consiglio di inumidire prima la linea dello strappo passando un cotton-fioc bagnato. Questa operazione vi permetterà di non danneggiare la carta e di ottenere lo strappo come desiderato.
Ultima cosa riguarda quel tocco in più che si può imprimere per dare maggiore profondità allo strappo: vi consiglio allora di utilizzare tamponi o gessi, anche con colore in contrasto. Vedrete che bell’effetto che si realizzerà.
E allora non mi resta che augurarvi buono strappo (chissà magari per qualcuno potrebbe anche essere un ottimo antidoto allo stress!)